IL CAMBIO DEI DENTI
La permuta dei denti rappresenta per l’organismo umano una tappa importante per il passaggio dalla fanciullezza all’età adulta.
Il controllo sistematico dei tempi di cambio permette di evitare fastidiose conseguenze come malposizioni,sovraffollamento,anomalie di chiusura,di masticazione,di estetica.
Oltre al solito monitoraggio del dentista e del pediatra,ogni mamma deve sorvegliare il cambio dei denti.
Ecco alcune informazioni e consigli:
-i denti decidui sono 20—10 al mascellare e 10 al mandibolare
-i denti permanenti sono da 28 a 32 (a seconda dei soggetti e se sono presenti i denti del giudizio).
Sono 2 i tempi di cambio:
nel 1° periodo di permuta compaiono i primi molari permanenti e gli incisivi centrali e laterali mascellari e mandibolari al posto dei relativi decidui.Il tempo dalla prima permuta va dai 6 agli 8 anni circa.
Il 2° periodo di cambio comincia sui 9 anni e ½ e termina sui 13-14 anni ed in esso si cambiano i restanti denti da latte (canini e molari)sostituiti dai canini permanenti e dai premolari.Sui 13 anni spuntano i 2° molari.
I tempi di eruzione e la sequenza portano a dentatura sana o alla necessità di ortodontia fissa o mobile e presentano una variabilità individuale. Inoltre le bambine sono mediamente più precoci.
Problema a parte sono i 3°molari detti del giudizio,croce di molti pazienti.
Essi erompono tra i 17 e i 21 anni completando la crescita dentaria che si ferma con l’arrivo all’età adulta.
GIUSEPPE SBARDELLA – Medico dentista