LA SINDROME DELLA BOCCA CHE BRUCIA (BMS)

LA SINDROME DELLA BOCCA CHE BRUCIA – (BURNING MOUTH SYNDROME-BMS)

Non solo carie,parodontiti,ascessi,pulpiti….esistono altre malattie o quadri clinici più o meno complessi  dove l’odontoiatra è di solito il primo medico a cui ci si rivolge.

La sindrome della bocca che brucia(BMS)  è tra queste ed è caratterizzata da un quadro sintomatico doloroso di tipo urente con percezione di bruciore alla lingua o in altre zone del cavo orale in assenza di lesioni di qualsiasi  tipo alle mucose.

Con tale quadro clinico, l’odontoiatra è chiamato ad accurata diagnosi differenziale  tra Stomatopirosi,Glossodinia ,Disestesia Orale che vengono spesso confuse o identificate con la BMS.Quest’ultima infatti  ha etiologia sconosciuta  riconducibile a una multifattorialità psicosomatica.Essa è associata spesso e volentieri a stati psicopatologici di disturbo di personalità e umore con depressione,ansietà cronica ,instabilità emotiva,nevrosi ipocondiacra con alterazioni riscontrabili in donne in menopausa(difficoltà personali-senso di solitudine-incertezza sul futuro-preoccupazione generale-perdità di ruolo nella società e in famiglia-oncofobia-altri fattori ansiogeni) e scarsa o diminuita secrezione salivare.

Talvolta il quadro clinico doloroso si presenta secondario e riconosce  etiologia locale o sistemica…ma sottolineo  che allora sin parla di stomatopirosi od altro  e non di BMS…

ad esempio:

  • -Allergia da contatto per materiali odontoiatrici(es:metalli)
  • -Componenti di alimenti(conservanti,coloranti,aromatizzanti)
  • -Irritazione da protesi incongrua
  • -Parafunzione masticatoria e ipermotilità linguale
  • -Candidosi orale
  • -Esofagite da reflusso
  • -Neuroma del nervo acustico
  • -Arterite temporale
  • -Diabete
  • -Sideropenia
  • -Ipovitaminosi(gruppo B o Acido folico)
  • -Deficit di estrogeni
  • -Terapia farmacologia causante diminuzione del flusso salivare

La BMS sembra essere frequente in donne adulte con età peri o post-menopausa con prevalenza tra il   (3-5)%;rapporto uomini /donne=7/1;età media 62 anni ;rara nei giovani,assente nei bambini.

Per la BMS non c’è  protocollo terapico codificato. Di norma si procede con:

1)Comunicazione informativa con metodo empatico

2)Trattamento locale volto ad alleviare la sintomatologia

3)Psicoterapia e trattamenti farmaco neuro-psichiatrici

 

Dott.Giuseppe Sbardella

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *